sistema ANCE
ANCE Bari e BAT
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
la struttura
come associarsi
società di servizi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Provincia
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
le costruzioni non residenziali
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
risorse & fondi strutturali
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
semplificazione
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
richiedi assistenza Ance
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
SicLa
Rivista
PEF
net_ANCE
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
Info su AT/OR
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
eventi
comm_Ance
Relazioni di Sistema
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
-->
20
Feb
Privacy - trasferimento dei dati in UK in caso di "no-deal Brexit”
20
Feb
Ulteriore contratto a termine in DTL- INL, nota n. 1214/19
20
Feb
In Gazzetta Ufficiale il “Codice della crisi d’impresa”- D.Lgs. 14/2019
19
Feb
Nuova collana "Guida pratica Ance: proposte e azioni per far ripartire il Paese"
19
Feb
Sismabonus: agevolati anche gli immobili già riparati con i contributi post sisma del 2009
19
Feb
Sviluppo infrastrutturale del Sud: interrogazione alla Camera dei Deputati
19
Feb
Accertamenti ispettivi - Preclusioni - INL circolare n. 4/19
18
Feb
Tutela acquirenti immobili da costruire: sarà obbligatorio trascrivere il preliminare
18
Feb
Sintesi parlamentare n. 6/S della settimana dall’11 febbraio al 15 febbraio 2019
18
Feb
Sintesi parlamentare n. 6/C della settimana dall’11 febbraio al 15 febbraio 2019
18
Feb
Privacy – ruolo e responsabilità dei consulenti del lavoro
18
Feb
MEPA: nuovi seminari sul territorio in Trentino Alto Adige
18
Feb
MEPA: nuovi seminari sul territorio in Abruzzo
18
Feb
Progetto "Blueprint" - Le competenze del futuro in edilizia
18
Feb
Consiglio dei Ministri n. 44 del 15 febbraio 2019
SICUREZZA
Costituito il tavolo tecnico per lo sviluppo del SINP
13 Febbraio 2018
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, con il Decreto ministeriale n. 14 del 6 febbraio 2018, è stato costituito il
tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento
del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (
SINP
).
I componenti del tavolo tecnico, i cui nominativi sono riportati all’articolo 1, resteranno in carica
per tre anni e possono essere riconfermati
.
Tra i compiti del tavolo tecnico c’è la verifica dell'adeguatezza delle modalità tecniche di funzionamento del Sistema, la rispondenza dei contenuti dei flussi informativi alle finalità di cui al decreto legislativo n. 81/2008, l'incremento quantitativo/qualitativo del SINP da acquisire tra l’altro con il concorso degli organismi paritetici, la definizione delle modalità per il miglioramento della accessibilità, fruibilità e diffusione delle informazioni. Il tavolo produrrà report nazionali o altri report su richiesta o quale proposta tecnico/scientifica di evoluzione della potenzialità della reportistica, oltre che svolgere un'attività di promozione delle iniziative di aggiornamento degli operatori.
La costituzione del tavolo è avvenuta ai sensi dell’art. 5 del Decreto Interministeriale 25 maggio 2016 n. 183 (Min. Lavoro e Min. Salute, di concerto con il Min. per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione), che ha definito le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP.
Il SINP ha la finalità di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi
(cfr. documento Ance dell’11 ottobre 2016 dal titolo “Prevenzione nei luoghi di lavoro: definite le regole del SINP”).
1 allegato
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
DM-14-2018-SINP pdf 1,4 Mb